
Attività
di laboratorio
– Raccolta, catalogazione e uso delle erbe spontanee;
– Riconoscimento e catalogazione degli alberi;
– Le coltivazioni, la raccolta dei prodotti di stagione e degustazioni.
Percorsi
didattici
– Scopriamo l’allevamento in montagna;
– Le erbe, i fiori, i frutti spontanei e il loro uso in cucina;
– Il bosco e l’acqua: fonti energetiche e rinnovabili;
– Scopriamo l’agricoltura biologica;
– Alla scoperta del borgo rurale e dei suoi orologi monumentali.

Cosa sono
Le fattorie didattiche sono una risorsa attiva e pratica per far conoscere il mondo rurale, la sua cultura, le sue tradizioni ed attività, la vita degli animali, l’origine dei prodotti, a studenti e al pubblico in genere, attraverso un approccio esperienziale, interattivo e piacevole sulle tematiche dell’alimentazione di qualità, del consumo consapevole, dello sviluppo sostenibile e dell’ambiente.
Per maggiori informazioni sulle fattorie didattiche del Friuli Venezia Giulia visita l’apposita sezione del sito web:
